Termini e Condizioni
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E CONSEGNA DEL WEBSHOP VINO CELESTE
-
LINGUA, LINGUA
Olandese: Questi Termini e Condizioni sono disponibili su semplice richiesta e possono anche essere consultati su www.vinoceleste.be, in italiano e francese. La versione in lingua olandese di questi Termini e Condizioni è l'unica autentica.
Francese: Queste Condizioni Generali sono disponibili su semplice richiesta e possono anche essere consultate sul sito www.vinoceleste.be, in olandese e francese. La versione in olandese di queste Condizioni Generali è l'unica versione autentica.
-
DEFINIZIONI
- “Vino Celeste”: l'impresa individuale "Vino Celeste", con sede legale in B-3300 Oplinter, Lindebaan 42, iscritta nel KBO con il numero 0794.879.663 e conosciuta presso l'amministrazione IVA con il numero BE 0794.879.663
- “Condizioni Generali”: le presenti condizioni generali di vendita e consegna.
- “Acquirente” o “Cliente”: ogni persona fisica o giuridica che acquista uno o più prodotto(i) o servizi tramite questo Sito, effettua un ordine o richiede un preventivo.
- "Consumatore": ogni Acquirente che acquista uno o più prodotto(i) o servizio(i) esclusivamente per scopi non professionali tramite il Sito, effettua un ordine o richiede un preventivo.
- "Sito web": www.vinoceleste.be
-
APPLICABILITÀ
- "Il rapporto giuridico tra l'Acquirente e Vino Celeste e tutto ciò che ad esso è correlato è soggetto esclusivamente alle seguenti norme: (in ordine gerarchico decrescente, il seguente in mancanza o silenzio del precedente) (1) il contratto particolare scritto e firmato; (2) la Conferma d'Ordine elettronica; (3) queste Condizioni Generali; (4) gli articoli 4-39 e 41-88 della Convenzione di Vienna sulle vendite."
(5) il diritto belga. Vino Celeste rifiuta tutte le altre norme e condizioni, con l'unica eccezione delle condizioni che Vino Celeste ha espressamente concordato per iscritto con l'Acquirente. Queste deviazioni espressamente accettate per iscritto sono valide solo per il contratto a cui si riferiscono e non possono essere invocate in eventuali altri contratti, anche simili. L'Acquirente accetta che queste Condizioni Generali saranno le uniche applicabili, escludendo le proprie condizioni generali o specifiche (di acquisto), anche se queste dovessero stabilire che sono le uniche applicabili.
Utilizzando il Sito, riempiendo il carrello digitale sul Sito di Vino Celeste, effettuando un ordine e/o concludendo qualsiasi accordo tramite il Sito, il Compratore dichiara di aver preso visione e di accettare questi Termini e Condizioni Generali e tutti gli altri diritti e obblighi come indicato sul Sito. In questi casi, il Compratore è quindi vincolato da questi Termini e Condizioni Generali e dai suddetti diritti e obblighi.
- Questi Termini e Condizioni non pregiudicano i diritti legali che sono concessi in modo imperativo all'Acquirente ai sensi della legislazione nazionale applicabile in materia di protezione dei consumatori, compresa la garanzia legale di conformità dei beni.
- La eventuale nullità di una delle disposizioni di queste Condizioni Generali o di una parte di una disposizione non pregiudica l'applicabilità delle altre disposizioni e/o del resto della disposizione. In caso di nullità di una delle disposizioni, Vino Celeste e l'Acquirente, nella misura del possibile e secondo la loro lealtà e convinzione, negozieranno per sostituire la disposizione nulla con una disposizione equivalente che risponda allo spirito generale di queste Condizioni Generali.
- Se Vino Celeste non dovesse far valere uno o più dei diritti elencati nelle presenti Condizioni Generali, eventualmente o addirittura ripetutamente, ciò potrà essere considerato solo come tolleranza di una certa situazione e non porterà a una rinuncia ai diritti. Tale omissione non potrà mai essere considerata come una rinuncia a tale/e disposizione/i e non comprometterà mai la validità di questi diritti.
- Vino Celeste ha sempre il diritto di modificare questi Termini e Condizioni. È responsabilità dell'Acquirente consultare regolarmente questi Termini e Condizioni.
-
OFFERTE, ORDINE – CONCLUSIONE ACQUISTO ONLINE
- Tutte le offerte sul Sito, nei cataloghi, nelle newsletter, nelle note, nei depliant e in altre comunicazioni pubblicitarie sono solo informative. Vino Celeste può modificare o ritirare le offerte sul Sito in qualsiasi momento. Le offerte sono valide solo fino ad esaurimento scorte. Errori evidenti e/o errori manifesti nell'offerta non vincolano Vino Celeste. Nonostante il fatto che i cataloghi, il Sito e altre comunicazioni pubblicitarie siano redatti con la massima cura, è comunque possibile che le informazioni fornite siano incomplete, contengano errori materiali o non siano aggiornate. Vino Celeste è tenuta alla correttezza, aggiornamento o completezza delle informazioni fornite solo a un obbligo di mezzi. Vino Celeste non è in alcun caso responsabile per errori materiali, di composizione o di stampa.
- Le offerte di Vino Celeste sono del tutto non vincolanti e devono essere considerate solo come un invito all'acquisto o alla presentazione di un ordine da parte dell'Acquirente, salvo diversa indicazione espressa. Un'offerta è valida solo per l'incarico specifico a cui si riferisce e quindi non è automaticamente valida per incarichi simili successivi.
- "L'accordo tra Vino Celeste e l'Acquirente si perfeziona solo dopo che l'Acquirente ha effettuato un ordine sul Sito e Vino Celeste conferma tale ordine via e-mail (di seguito denominata 'Conferma d'Ordine'). Nella Conferma d'Ordine, l'Acquirente riceve un riepilogo dell'ordine e una panoramica di queste Condizioni Generali. Vino Celeste si riserva sempre il diritto di rifiutare ordini - senza fornire motivazioni."
- "L'annullamento di un ordine, prima che venga spedito, è sempre possibile e gratuito. L'annullamento di un ordine dopo che è stato spedito deve avvenire in conformità con la procedura di recesso, come previsto dall'articolo 5 di queste Condizioni Generali."
Se l'Acquirente desidera annullare l'ordine, deve contattare immediatamente il servizio clienti: telefonicamente: +32 11 22 20 37 o via e-mail. dirk.meijer@vinoceleste.be.
- Il Compratore può scambiare i prodotti acquistati con altri prodotti entro un periodo di 30 giorni di calendario dalla data di ricezione, con o senza pagamento di un surplus tenendo conto del prezzo dei prodotti con cui i prodotti già acquistati vengono scambiati. Se il Compratore desidera scambiare i prodotti acquistati, deve informare Vino Celeste (3300 Oplinter (Belgio), Lindebaan 42, dirk.meijer@vinoceleste.be) tramite posta o e-mail. Se Vino Celeste può accettare lo scambio, contatterà il Compratore per organizzare praticamente lo scambio e questo a spese di Vino Celeste. Vino Celeste informerà anche il Compratore di un eventuale rifiuto di una richiesta di scambio. I prodotti acquistati dal compratore possono essere scambiati solo se non sono stati utilizzati e si trovano nelle stesse condizioni di quando sono stati consegnati. Inoltre, i prodotti devono essere restituiti nella confezione originale, inclusi tutti gli accessori forniti con il prodotto.
- Il Consumatore ha il diritto di recesso riguardo ai prodotti acquistati tramite il webshop. Ai sensi del Libro VI
Le pratiche di mercato e la protezione dei consumatori del Codice del Diritto Economico conferiscono al Consumatore il diritto di recedere dal contratto entro un termine di 14 giorni di calendario senza fornire alcuna motivazione. Il termine per il recesso scade 14 giorni di calendario dopo il giorno in cui il Consumatore o un terzo da lui designato, che non sia il vettore, entra fisicamente in possesso del prodotto.
- Per esercitare il diritto di recesso, il Consumatore deve informare Vino Celeste (3300 Oplinter (Belgio), Lindebaan 42, (dirk.meijer@vinoceleste.be) tramite una dichiarazione chiara e inequivocabile inviata per posta o e-mail riguardo alla sua decisione di recedere dal contratto. Il Consumatore può anche avvalersi di il modulo di recesso (da scaricare sul Sito e inviato anche con la Conferma d'Ordine), ma non è obbligato a farlo. Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che il Consumatore invii la propria comunicazione riguardante l'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del termine di recesso.
- Se il Consumatore revoca il contratto, riceverà da Vino Celeste tutti i pagamenti effettuati fino a quel momento, comprese le spese di consegna (ad eccezione di eventuali costi aggiuntivi derivanti dalla scelta del Consumatore per un metodo di consegna diverso da quello standard più economico offerto da Vino Celeste) senza indugi e, in ogni caso, non oltre 14 giorni di calendario dopo che Vino Celeste è stata informata della decisione del Consumatore di revocare il contratto, tenendo conto di quanto stabilito nell'articolo 13.2 di queste Condizioni Generali. Vino Celeste rimborserà il Consumatore utilizzando lo stesso mezzo di pagamento con cui il Consumatore ha effettuato la transazione originale, a meno che il Consumatore non abbia espressamente concordato diversamente. In ogni caso, al Consumatore non verranno addebitati costi per tali rimborsi. Vino Celeste può attendere a rimborsare fino a quando non ha ricevuto i prodotti o il Consumatore ha dimostrato di aver restituito i prodotti, a seconda di quale evento si verifica per primo. Il rimborso delle spese di consegna da parte di Vino Celeste avverrà sempre pro rata. (Ad esempio: il Consumatore acquista 2 prodotti e restituisce 1 in caso di revoca. In tal caso, Vino Celeste deve rimborsare solo il 50% delle spese di consegna.) Tuttavia, se Vino Celeste utilizza un costo di consegna forfettario, non sarà obbligata a rimborsare alcun costo di consegna in caso di revoca parziale.
- Il Consumatore deve restituire i prodotti a Vino Celeste senza indugi, e in ogni caso non oltre 14 giorni di calendario dalla data in cui ha comunicato a Vino Celeste la decisione di recedere dal contratto. Vino Celeste organizza il ritiro secondo la propria scelta di trasporto e in accordo con il cliente riguardo alla data e all'orario. I costi diretti per la restituzione dei prodotti sono a carico del cliente, salvo diverso accordo. Il prodotto restituito non deve essere stato utilizzato e deve trovarsi nelle stesse condizioni in cui si trovava al momento della consegna. Inoltre, il prodotto deve essere restituito nella confezione originale in cui è stato inviato, aperta o meno, e comprensiva di tutti gli accessori forniti con il prodotto, in modo che Vino Celeste possa rivendere il prodotto a terzi anche dopo il recesso. Il Consumatore è responsabile solo per la diminuzione di valore dei prodotti che deriva dall'uso dei prodotti, che va oltre quanto necessario per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei prodotti.
- Il diritto di recesso non si applica, tra l'altro, a:
- prodotti realizzati secondo le specifiche del Consumatore o che sono chiaramente destinati a una persona specifica;
- prodotti che possono deteriorarsi o invecchiare rapidamente o che hanno una durata limitata (come lieviti, enzimi, ecc.);
- prodotti sigillati che – per motivi di protezione della salute o igiene – non sono idonei per essere restituiti una volta aperta la confezione (es. additivi, ecc.);
- "bevande alcoliche il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto, ma la cui consegna può avvenire solo dopo 30 giorni, e il cui valore reale dipende dalle fluttuazioni del mercato, su cui Vino Celeste non ha alcuna influenza."
- In nessun caso un Acquirente professionale ha il diritto di recesso.
-
PREZZI E COSTI
- Il prezzo indicato si riferisce esclusivamente ai prodotti come descritti letteralmente. Materiali, accessori, componenti non menzionati nelle informazioni su un determinato prodotto non sono inclusi. La foto associata è intesa a scopo decorativo e può contenere elementi che non sono inclusi nel prezzo indicato.
- Tutti i prezzi sono espressi in Euro e sono comprensivi di IVA, eventuali diritti di importazione/esportazione e costi di prenotazione e/o amministrazione, ma esclusi eventuali costi di consegna o spedizione.
I costi di spedizione non sono inclusi. Essi dipendono dal metodo di spedizione scelto, dal peso dei prodotti, dall'indirizzo di consegna, ecc. Durante il processo di ordinazione online, al passo 1 verrà indicato esattamente quanto verrà addebitato per i costi di spedizione.
Il metodo di spedizione scelto e i costi di spedizione finali sono anch'essi indicati nella Conferma d'Ordine che l'Acquirente riceve al momento della conclusione del contratto.
I costi aggiuntivi associati alla scelta del metodo di pagamento da parte dell'Acquirente possono essere addebitati da Vino Celeste.
- Vino Celeste si riserva il diritto di modificare i prezzi indicati sul Sito in qualsiasi momento. Tuttavia, i prodotti vengono fatturati in base alle tariffe in vigore al momento dell'accettazione dell'ordine. Errori evidenti, manipolazioni o svista (come evidenti inesattezze) possono essere corretti da Vino Celeste anche dopo la conclusione del contratto.
- Le fluttuazioni valutarie, l'aumento dei prezzi dei materiali e delle materie prime, salari, stipendi, oneri sociali, costi imposti dallo stato, tasse e imposte (ambientali), costi di trasporto, diritti di importazione ed esportazione o premi assicurativi (elenco esemplificativo), che si verificano tra la conferma dell'ordine e la consegna dei prodotti, possono dare luogo a un aumento del prezzo. Se il prezzo viene aumentato, l'Acquirente ha comunque il diritto di risolvere il contratto senza costi entro 48 ore. Questa risoluzione non può dare luogo al pagamento di alcun risarcimento da parte di Vino Celeste.
-
CONSEGNA DEI PRODOTTI ACQUISTATI
- Salvo diverso accordo, le consegne avvengono standard secondo l'Incoterm® "Delivered At Place" (DAP) (Incoterms ® 2010) all'indirizzo di consegna fornito dall'Acquirente, oppure presso la sede legale di Vino Celeste, a scelta dell'Acquirente. Il trasferimento del rischio per danni, distruzioni e scomparse riguardanti i prodotti avviene quindi al momento della consegna effettiva. In questo momento, Vino Celeste è altresì liberata dal suo obbligo di consegna.
- "Ogni consegna che non è stata esplicitamente prevista nell'ordine dell'Acquirente e/o nella Conferma d'Ordine da parte di Vino Celeste è considerata una consegna aggiuntiva su richiesta dell'Acquirente e verrà addebitata di conseguenza."
- Fatta eccezione per i contratti con un Consumatore, Vino Celeste si riserva sempre il diritto di suddividere le consegne o di collegare altre condizioni alla consegna.
- Salvo nel caso di pagamento in contrassegno e pagamento tramite bonifico dopo ricezione della fattura, un ordine verrà spedito solo dopo che Vino Celeste avrà ricevuto il pagamento. Vino Celeste si impegna a consegnare gli ordini sempre nel giorno di consegna fisso successivo indicato per la regione in cui si trova l'indirizzo di consegna fornito dall'Acquirente. Se non è stato determinato un giorno di consegna fisso per la regione in cui si trova l'indirizzo di consegna fornito dall'Acquirente, Vino Celeste si impegna a consegnare gli ordini effettuati prima delle 15:00 il giorno lavorativo successivo (Benelux) o il giorno lavorativo dopo (Francia), a condizione che i prodotti ordinati siano disponibili. Gli ordini effettuati prima delle 15:00 possono essere ritirati dallo stesso giorno dall'Acquirente, a condizione che sia un giorno di apertura di Vino Celeste; gli ordini effettuati dopo le 15:00 possono essere ritirati a partire dal giorno successivo, a condizione che quel giorno sia un giorno di apertura di Vino Celeste. Il ritiro entro il suddetto intervallo di tempo è valido anche a condizione che i prodotti ordinati siano disponibili. L'Acquirente deve indicare durante il processo di ordinazione online quale modalità di consegna preferisce.
Il Compratore ha, durante il processo di ordinazione online, la possibilità di modificare la data e il termine di consegna desiderati, a condizione di pagare un supplemento.
- Il termine di consegna, anche quello indicato nelle offerte, negli ordini e nelle conferme d'ordine, è comunque sempre indicativo e non costituisce un elemento essenziale degli obblighi di Vino Celeste nei confronti dell'Acquirente. Il superamento del termine di consegna comunicato non può mai dare luogo al pagamento di alcun risarcimento né alla risoluzione dell'acquisto tra Vino Celeste e l'Acquirente, con la precisazione che Vino Celeste si impegna a consegnare – salvo per le vendite anticipate - comunque entro 30 giorni dal pagamento. Vino Celeste non può in alcun caso essere ritenuta responsabile per ritardi causati dall'Acquirente o da terzi. Modifiche all'ordine comportano automaticamente l'annullamento dei termini di consegna presunti stabiliti.
- In caso di assenza dell'Acquirente al momento della consegna all'indirizzo di consegna da lui indicato, il servizio di trasporto lascerà un messaggio per facilitare il contatto tra Vino Celeste e l'Acquirente. Dopo il contatto con l'Acquirente, verrà effettuato un secondo tentativo di consegna dei prodotti. In mancanza di qualsiasi risposta da parte dell'Acquirente entro un termine di cinque (5) giorni lavorativi dopo il primo tentativo di consegna o in caso di assenza dell'Acquirente al secondo tentativo di consegna, i prodotti saranno restituiti alla sede legale di Vino Celeste. I costi della restituzione, così come i costi ad essa associati (come, ma non limitati a tasse, IVA, costi di deposito, ecc.) sono a carico dell'Acquirente. In tal caso, il contratto tra Vino Celeste e l'Acquirente si intenderà risolto. Il prezzo eventualmente già pagato dall'Acquirente sarà rimborsato da Vino Celeste, al netto dei suddetti costi di restituzione e di eventuali costi ad essi associati.
-
FATTURAZIONE E PAGAMENTO
- (io) In linea di principio, i primi ordini devono sempre essere pagati in anticipo dall'Acquirente.
Il Compratore ha, al momento dell'ordine, la possibilità di scegliere tra diverse opzioni di pagamento:
- Contanti
- Carta di credito (VISA/MASTERCARD)
- Insegnante
- Bancontact/Mister Cash
- A scelta di Vino Celeste, a partire da un secondo ordine, l'elenco sopra menzionato delle modalità di pagamento può essere integrato con:
- pagamento tramite bonifico dopo ricezione della fattura.
Se si opta per questo metodo di pagamento, si applicano i seguenti articoli 8.2 fino a 8.8.
- Nonostante quanto sopra, l'Acquirente può sempre optare per pagare l'ordine al momento del ritiro dei prodotti acquistati presso la sede legale di Vino Celeste. In tal caso, l'Acquirente ha la possibilità di scegliere tra le seguenti modalità di pagamento:
- Contanti
- Carta di credito (VISA/MASTERCARD)
- Insegnante
- Bancontact/Mister Cash.
- Tutte le fatture sono pagabili in contante presso la sede legale di Vino Celeste.
- Le lamentele relative alle fatture devono essere comunicate a Vino Celeste, a pena di inammissibilità, entro un termine di 3 giorni lavorativi dalla data della fattura. Queste lamentele non sollevano l'Acquirente dall'obbligo di pagamento.
- In caso di mancato pagamento, o pagamento incompleto alla scadenza di una delle fatture:
- vale di diritto e senza previa messa in mora un tasso d'interesse annuo del 10 %, che viene capitalizzato annualmente;
- è il Compratore di diritto e senza previa messa in mora obbligato a un risarcimento forfettario pari al 10% dell'importo della fattura con un minimo di venticinque euro (€ 25,00) per fattura;
- è tenuto, di diritto e senza previa messa in mora, a tutte le spese di recupero giudiziali e stragiudiziali;
- diventano, di diritto e senza previa messa in mora, tutte le altre fatture di Vino Celeste, anche quelle non scadute, immediatamente esigibili dal Compratore; e
- Vino Celeste ha il diritto di recuperare i prodotti forniti dal Cliente, di sospendere e/o risolvere l'esecuzione della relativa e/o di uno o più altri contratti con/ordini del Compratore, senza che sia necessaria una preventiva diffida o un intervento giudiziario.
I punti (4) e (5) si applicano anche in caso di un (imminente) fallimento, scioglimento giudiziale o convenzionale, applicazione della legge belga del 31 gennaio 2009 relativa alla continuità delle imprese, ritardo nei pagamenti, o qualsiasi altro fatto che possa ragionevolmente far perdere a Vino Celeste la fiducia nella solvibilità dell'Acquirente.
- L'accettazione di un pagamento parziale avviene con riserva e viene addebitata nel seguente ordine: (1) spese di incasso, (2) risarcimento danni; (3) interessi; (4) capitale.
- La menzione della fattura in uscita nel libro delle fatture in uscita di Vino Celeste vale come presunzione di invio e ricezione della fattura in questione.
- Con l'ordine di un prodotto, l'Acquirente dichiara espressamente di accettare l'uso della fatturazione elettronica da parte di Vino Celeste, salvo diversa pattuizione scritta tra le parti.
- La presentazione di un reclamo non solleva l'Acquirente dal suo obbligo di pagamento.
-
RISERVA DI PROPRIETÀ
- I prodotti consegnati rimangono di esclusiva proprietà di Vino Celeste fino al momento del pagamento integrale del capitale, degli interessi e dei costi da parte dell'Acquirente. Fino ad allora, l'Acquirente non può vendere o dare in pegno i prodotti acquistati a terzi né disporne in alcun modo. Se l'Acquirente rivende i prodotti acquistati prima di aver pagato integralmente e correttamente gli importi sopra menzionati, il diritto di cui sopra si trasferisce sul prezzo di vendita risultante. Tuttavia, il rischio di perdita o danneggiamento passa all'Acquirente a partire dalla consegna. L'Acquirente si impegna a informare, se necessario, i terzi della riserva di proprietà di Vino Celeste (ad esempio, a chiunque possa sequestrare gli articoli non ancora completamente pagati).
- In caso di mancato o incompleto pagamento alla scadenza di una delle fatture, Vino Celeste ha di diritto e senza previa messa in mora il diritto di recuperare i prodotti già consegnati dall'Acquirente. Quando Vino Celeste riceve nuovamente i prodotti e questi si trovano ancora in buone condizioni (in questo caso si valuta anche il corretto raffreddamento e stoccaggio di questi prodotti), gli importi già pagati vengono rimborsati all'Acquirente con detrazione di: (1) la perdita di guadagno, stimata forfettariamente al 15% dell'importo totale della fattura; e (2) un risarcimento forfettario del 5% sull'importo totale della fattura, per i costi di gestione e amministrazione (aggiuntivi). Tutto ciò è valido senza pregiudizio del diritto di Vino Celeste di dimostrare danni superiori.
-
ACCETTAZIONE, GARANZIA E RECLAMI
- Ai sensi della legge del 21 settembre 2004 relativa alla protezione dei consumatori nella vendita di beni di consumo, il consumatore ha una garanzia legale di 2 anni. Questa garanzia legale è valida dalla data di acquisto da (eventualmente dalla consegna a) il primo proprietario.
- L'Acquirente deve eseguire una prima verifica immediata al momento della ricezione dei prodotti acquistati. Questo obbligo di verifica immediata riguarda, tra l'altro (elenco esemplificativo): quantità, conformità della consegna, difetti visibili, corretta/e posizione/i, ecc. L'Acquirente deve comunicare per iscritto (per posta o via dirk.meijer@vinoceleste.be) a Vino Celeste eventuali anomalie verificabili immediatamente, a pena di decadenza, entro 48 ore dalla consegna, facendo riferimento al numero corretto della bolla di consegna e/o della Conferma d'Ordine.
- L'uso, la lavorazione, il riempimento e/o la rivendita dei prodotti forniti da Vino Celeste è considerato come approvazione e accettazione del prodotto, vale come consegna definitiva dei prodotti in questione e libera Vino Celeste dalle sue responsabilità e obbligazioni ai sensi dell'articolo 11 delle Condizioni Generali.
- Le lamentele relative a vizi occulti dei prodotti forniti devono essere comunicate per iscritto (per posta o via e-mail) a Vino Celeste entro 48 ore dalla scoperta del difetto, a pena di inammissibilità, facendo riferimento al numero corretto della bolla di consegna e/o della Conferma d'Ordine. Tali lamentele possono essere comunicate a Vino Celeste entro il termine di garanzia legale, con la precisazione che Vino Celeste non sarà responsabile per eventuali perdite di qualità che potrebbero derivare da cause intrinseche alla natura del prodotto (incluso, ma non limitato a, l'invecchiamento normale). Vino Celeste si impegna ad accettare le lamentele che sono state correttamente comunicate entro 14 giorni dalla consegna. In nessun caso Vino Celeste sarà responsabile per perdite di qualità e danni derivanti da trattamento o uso improprio dei prodotti da parte dell'Acquirente.
- "Per i reclami che vengono segnalati tempestivamente e correttamente a Vino Celeste, Vino Celeste a sua discrezione e giudizio: (1) sostituirà i prodotti difettosi, nella misura in cui gli stessi prodotti siano ancora disponibili. Se il prodotto difettoso non è più disponibile, Vino Celeste può optare per fornire all'Acquirente un equivalente del prodotto difettoso (ad es. un vino di una vendemmia più recente); oppure (2) ritirare il prodotto difettoso, con accredito all'Acquirente."
Il Cliente riconosce che queste misure comportano ciascuna un risarcimento completo e adeguato di qualsiasi danno derivante da eventuali difetti e accetta che l'attuazione di queste misure non può essere considerata come un'accettazione di responsabilità da parte di Vino Celeste.
- Il Compratore non può in nessun caso restituire prodotti a Vino Celeste ai sensi di questo articolo 10 senza il previo consenso scritto di quest'ultima. Vino Celeste si riserva il diritto di verificare insieme al Compratore in loco i difetti e di indagare sulla loro causa. Vino Celeste contatterà il Compratore, se del caso, per organizzare praticamente il reso dei prodotti accettato da Vino Celeste, assumendosi i costi.
- La eventuale sostituzione dei prodotti non può dar luogo al pagamento di alcun risarcimento, né alla risoluzione del contratto tra Vino Celeste e l'Acquirente.
- "Reclami e/o una eventuale (parziale) sostituzione di prodotti non sollevano il Cliente in nessun caso dall'obbligo di pagamento entro i termini stabiliti nel contratto scritto tra Vino Celeste e l'Acquirente, nella Conferma d'Ordine emessa da Vino Celeste, nelle presenti Condizioni Generali e/o nella rispettiva fattura."
- Il Cliente è tenuto a rimborsare i costi sostenuti a seguito di reclami infondati.
- Quando il Consumatore ha una controversia con Vino Celeste e quest'ultima è già stata consultata al riguardo, il Consumatore ha la possibilità di chiedere consiglio o presentare un reclamo a BeCommerce, come previsto nell'articolo 19.
-
RESPONSABILITÀ
- Fatta eccezione per l'indennizzo da parte di Vino Celeste secondo la clausola di garanzia nell'articolo 10 di queste Condizioni Generali, la responsabilità di Vino Celeste nei confronti dell'Acquirente è limitata alla responsabilità imposta obbligatoriamente dalla legge ed è comunque limitata al minore dei seguenti due importi: (1) l'importo della fattura rispettiva (escl. IVA); (2) l'importo che Vino Celeste riceve dal proprio assicuratore nell'ambito del rispettivo dossier di responsabilità in virtù della polizza di responsabilità civile BA sottoscritta da Vino Celeste.
- Vino Celeste non è in alcun modo responsabile per: (1) danni indiretti (inclusi, ma non limitati a, perdita di fatturato, danni a terzi), (2) difetti causati direttamente o indirettamente dall'azione dell'Acquirente o di un terzo, indipendentemente dal fatto che siano causati da errore o negligenza, (3) danni derivanti dall'uso errato o inadeguato dei prodotti acquistati, né per un'interazione involontaria e/o indesiderata derivante dall'uso simultaneo del prodotto con altri prodotti, (4) danni derivanti dalla non conformità da parte dell'Acquirente, dei suoi dipendenti o collaboratori e/o dell'utente finale a obblighi legali e/o altri obblighi.
- L'Acquirente riconosce che Vino Celeste non offre alcuna garanzia che i prodotti siano conformi alla normativa o ai requisiti applicabili in qualsiasi giurisdizione, ad eccezione della normativa o dei requisiti applicabili in Belgio, come questi sono al momento della consegna del prodotto all'Acquirente da parte di Vino Celeste, in modo che Vino Celeste non possa essere ritenuta responsabile per eventuali modifiche legislative di qualsiasi tipo.
- Solo l'Acquirente è responsabile per la rivendita dei prodotti acquistati e garantisce di rispettare tutti gli obblighi (legali e altri) a riguardo.
-
INDENNIZZO
- "L'Acquirente manleverà e difenderà completamente Vino Celeste da tutte le pretese e le procedure, comprese le pretese e le procedure di terzi, che dovessero derivare da, o essere il risultato di, qualsiasi azione o omissione dell'Acquirente, in violazione dell'accordo scritto tra Vino Celeste e l'Acquirente, la Conferma d'Ordine emessa da Vino Celeste, queste Condizioni Generali, e/o altri obblighi (legali) dell'Acquirente."
- "L'Acquirente indennizzerà Vino Celeste per tutti i danni, comprese le spese legali e altre spese, che derivano dalla sua difesa in merito alle pretese e/o procedure menzionate nell'articolo 12.1 di queste Condizioni Generali."
-
PROMOZIONI
- Le offerte promozionali da Vino Celeste, in qualsiasi forma (come, ma non limitato a riduzioni di prezzo, buoni sconto, spedizione gratuita, ecc.) devono sempre essere utilizzate secondo le linee guida, come espressamente indicato al riguardo. In ogni caso, queste possono riguardare solo un (1) ordine, non possono essere accumulate e hanno un carattere personale.
- Nel caso in cui il Consumatore eserciti il diritto di recesso per prodotti che sono stati oggetto di un'azione promozionale, Vino Celeste si riserva il diritto di ricalcolare il prezzo dei prodotti che non sono stati oggetto del recesso. Ad esempio: un'azione promozionale che prevede che all'acquisto del prodotto A, il prodotto B possa essere ottenuto a metà prezzo. L'Acquirente revoca il prodotto A. In tal caso, non sono più soddisfatte le condizioni promozionali e per il prodotto B dovrà essere pagato il prezzo pieno. Vino Celeste in tal caso restituirà le somme, conformemente all'articolo 5 di queste Condizioni Generali, detraendo la parte aggiuntiva che deve ancora essere pagata per il prodotto B.
-
FORZA MAGGIORE E DIFFICOLTÀ
- Vino Celeste non è responsabile per un inadempimento delle proprie obbligazioni causato da forza maggiore o difficoltà.
- In caso di forza maggiore o difficoltà, Vino Celeste può, a propria discrezione e giudizio, senza che sia necessaria una precedente messa in mora o un intervento giudiziario, e senza alcun diritto di rivalsa nei confronti di Vino Celeste: (1) proporre all'Acquirente di sostituire i prodotti mancanti con un equivalente funzionale; (2) sospendere temporaneamente l'esecuzione dei propri obblighi; (3) risolvere extragiudizialmente il contratto tra Vino Celeste e l'Acquirente; e/o (4) invitare l'Acquirente a rinegoziare il contratto tra Vino Celeste e l'Acquirente. Se il Cliente non partecipa in buona fede a queste rinegoziazioni, Vino Celeste può, ai sensi dell'articolo 23 di queste Condizioni Generali, chiedere al tribunale di determinare nuove condizioni contrattuali e/o condannare l'Acquirente al risarcimento dei danni.
- Per forza maggiore e difficoltà si intende, tra l'altro (elenco esemplificativo): indisponibilità e/o scarsità di determinati materiali; scarsità di materie prime; fluttuazioni valutarie, aumenti dei prezzi dei materiali, prezzi dei materiali ausiliari e delle materie prime, stipendi, salari, oneri sociali, costi imposti dallo stato, tasse e imposte, costi di trasporto, diritti di importazione ed esportazione o premi assicurativi; ghiaccio; condizioni meteorologiche particolari; sciopero; mobilitazione; guerra; malattia; incidenti; interruzioni della comunicazione e dell'informatica; misure governative; divieto di esportazione; ritardi nelle forniture; ostacoli al trasporto e/o al movimento; tra cui mancanza o revoca delle possibilità di trasporto; ostacoli all'esportazione; ostacoli all'importazione; guasti; ingorghi; ecc.
-
RETE
- In conformità con la Legge sulle Garanzie Finanziarie del 15 dicembre 2004, Vino Celeste e l'Acquirente compensano e si compensano automaticamente e di diritto tutte le attuali e future pretese creditorie reciproche. Ciò significa che nella relazione permanente tra Vino Celeste e l'Acquirente rimane sempre solo la maggiore pretesa creditoria netta dopo la suddetta compensazione automatica.
- Questa compensazione del debito sarà in ogni caso opponibile al curatore e agli altri creditori concorrenti, i quali non potranno quindi opporsi alla compensazione del debito effettuata dall'Acquirente e da Vino Celeste.
-
SOSPENSIONE E RISOLUZIONE
- In caso di qualsiasi cambiamento nella situazione del Cliente, come decesso, trasformazione, fusione, acquisizione, trasferimento, liquidazione, sospensione dei pagamenti, accordo collettivo o amichevole, richiesta di proroga dei pagamenti, cessazione dell'attività, pignoramento o qualsiasi altra circostanza che possa compromettere la fiducia nella solvibilità dell'Acquirente, Vino Celeste si riserva il diritto, per tale solo fatto: di sospendere l'esecuzione di uno o più contratti con l'Acquirente fino al momento in cui l'Acquirente fornisca adeguate garanzie per il suo pagamento; oppure di dichiarare risolti uno o più contratti con l'Acquirente a partire dalla data di invio della risoluzione, senza preavviso e senza intervento del giudice, fatto salvo il diritto di Vino Celeste di richiedere un risarcimento aggiuntivo.
- Se il contratto tra Vino Celeste e l'Acquirente viene risolto, sia che ciò avvenga ai sensi del diritto di risoluzione descritto nell'articolo 16.1 delle presenti Condizioni Generali, l'Acquirente perde il diritto di richiedere a Vino Celeste di adempiere ai propri obblighi relativi al contratto risolto.
-
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
- Vino Celeste rimane l'unico titolare di tutti i diritti di proprietà intellettuale che detiene sui prodotti forniti da essa. Vino Celeste garantisce di avere le necessarie licenze per offrire la sua gamma di prodotti.
-
DATI PERSONALI E MATERIALE FOTOGRAFICO
- L'Acquirente concede a Vino Celeste il permesso di inserire i dati personali forniti dall'Acquirente in un database automatizzato. Questi dati saranno utilizzati al fine di condurre campagne informative o promozionali relative ai prodotti offerti da Vino Celeste. L'Acquirente autorizza Vino Celeste a trasferire questi dati a terzi per la gestione dell'ordine.
- "L'Acquirente può sempre richiedere la comunicazione e la correzione dei propri dati. Se l'Acquirente non desidera più ricevere informazioni commerciali da Vino Celeste, deve informare Vino Celeste al riguardo:"
- per posta: Vino Celeste NV, Lindebaan 42, 3300 OPLINTER
- via email: dirk.meijer@vinoceleste.be
- Il Cliente concede a Vino Celeste l'autorizzazione ad utilizzare materiale fotografico dei prodotti forniti al Cliente per: (mera elencazione esemplificativa) informazioni generali, scopi pubblicitari, pubblicazione sul Sito, pubblicazione in brochure, ecc.
-
CONTROVERSIE
- "Sui contratti tra Vino Celeste e l'Acquirente si applica esclusivamente il diritto belga, nella misura in cui il diritto internazionale privato lo consente."
- "Le controversie tra il Consumatore e Vino Celeste riguardanti la conclusione o l'esecuzione di contratti relativi ai prodotti e servizi forniti o da fornire da Vino Celeste possono, nel rispetto di quanto previsto di seguito, essere presentate sia dal Consumatore che da Vino Celeste a BeCommerce."
- "Una controversia viene esaminata dalla Commissione per le Controversie di BeCommerce solo se il Consumatore ha presentato il proprio reclamo a Vino Celeste secondo la procedura indicata nell'articolo 10 di queste Condizioni Generali."
- Vino Celeste è vincolata a questa scelta del Consumatore di sottoporre una controversia a BeCommerce.
- Quando Vino Celeste richiede l'intervento, il Consumatore deve esprimersi per iscritto entro cinque settimane dalla richiesta scritta fatta da Vino Celeste, se desidera procedere in tal senso o se intende far trattare la controversia dal giudice competente. Se Vino Celeste non riceve la scelta del Consumatore entro il termine di cinque settimane, Vino Celeste è autorizzata a sottoporre la controversia al giudice competente.
- Le controversie tra Vino Celeste e l'Acquirente sottoposte al giudice rientrano nella competenza esclusiva dei tribunali competenti della sede di Vino Celeste, salvo che Vino Celeste scelga di adire il tribunale della sede legale o della residenza dell'Acquirente.
- Per la risoluzione alternativa delle controversie relative agli acquisti online, puoi anche rivolgerti alla piattaforma ODR (Online Dispute Resolution) dell'Unione Europea: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.show&lng=NL
-
CODICI DI CONDOTTA
Vino Celeste è membro dell'organizzazione belga di shopping online BeCommerce. Ciò significa che il nostro sito web è controllato da un'organizzazione indipendente per garantire il rispetto del codice di condotta di BeCommerce. Il codice di condotta di BeCommerce protegge gli interessi dell'Acquirente. Il codice di condotta è disponibile in formato pdf su www.vinoceleste.be di o tramite il sito web di BeCommerce. Vino Celeste ha anche ottenuto il marchio di qualità Unizo e si attiene a questo codice di condotta. Può trovare il regolamento sul sito web del marchio di e-commerce Unizo.
- REQUISITI DI ETÀ PER L'ACQUISTO DI PRODOTTI ALCOLICI SUL NOSTRO SITO WEB
Il cliente dichiara di avere almeno 18 anni al momento dell'acquisto. Accettando questi termini e condizioni, il cliente conferma di essere legalmente in grado di acquistare prodotti alcolici in conformità con la legislazione belga. Il nostro negozio di vini online si riserva il diritto di richiedere un documento d'identità valido come prova dell'età prima che un ordine venga accettato e elaborato. Il nostro negozio di vini online non si assume alcuna responsabilità per l'acquisto o l'uso di alcol da parte di minorenni e si aspetta che i clienti agiscano in modo responsabile riguardo ai prodotti alcolici. Accettando questi termini e condizioni, il cliente si impegna a rispettare le leggi relative all'acquisto e al consumo di bevande alcoliche. Questa clausola è specificamente rivolta a un negozio online e sottolinea l'importanza di controllare l'età negli acquisti online di prodotti alcolici. Come già accennato, è consigliabile consultare un legale per garantire che la clausola sia conforme alle leggi e ai regolamenti vigenti in Belgio.
APPENDICE 1:
MODELLO DI REVOCA
(Compilare e restituire questo modulo solo se si desidera revocare l'accordo)
A:
Vino Celeste NV Lindebaan 42,
3300 OPLATRICE
(Belgio)
E-mail: dirk.meijer@vinoceleste.be
Io/Noi (*) comunico/comunichiamo (*) con la presente che io/noi (*) revoco/revochiamo (*) il nostro contratto relativo alla vendita dei seguenti beni/fornitura del seguente servizio (*):
Ordinato il (*)/Ricevuto il (*):
Nome/Nomi (*) consumatore/i:
Indirizzo del consumatore:
Firma del consumatore(i) (solo quando questo modulo viene presentato su carta)
Data: / /
(*) Cancellare quanto non pertinente.
VINO CELESTE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E CONSEGNA