La prima domanda che devi porti quando scegli un vino per un piatto è:
Vuoi lavorare con i contrasti o preferisci cercare un equilibrio tra entrambi? Potrebbe sembrare scontato, ma credici, non lo è.
Da Vino Celeste amiamo l'equilibrio, dove vino e piatto vanno di pari passo in armonia e si rafforzano a vicenda, senza che uno dei due prevalga. Ma il gusto è personale, e per questo ci sono diversi approcci per una perfetta combinazione di vino e cibo.
Ci fa piacere condividere alcuni principi di base che possono aiutarti a fare la scelta giusta.
Vino e piatti di carne
1) Carne bianca
Con piatti contenenti carne bianca come pollo, gallina faraona, fagiano o coniglio, è importante trovare il giusto equilibrio. Vini pieni e potenti possono completare il piatto. dominare.
La nostra raccomandazione? Scegli vini con un struttura più leggera, ad esempio:
- Esmen Tetra – Vino Celeste
- Lamole Chianti Classico – Vino Celeste
- Piedirosso Campi Flegrei – Vino Celeste
Questi vini si distinguono per la finezza, la freschezza e i tannini morbidi, che li rendono perfetti per accompagnare i sapori delicati della carne bianca.
Mancia: De Piedirosso Campi Flegrei è anche un abbinamento fantastico con il tonno e la caponata., a causa della struttura leggera e dei tannini morbidi.
2) Carne rossa & selvaggina
Ape carne rossa di selvaggina robusta (cinghiale, cervo, capriolo) hai bisogno di un vino con più corpo e struttura, in modo che rimanga in piedi accanto ai sapori potenti del piatto.
Le raccomandazioni includono:
- Cocciapazza Montepulciano D’Abruzzo – Vino Celeste
- Taurasi – Vino Celeste
- Borgo di Gete – Vino Celeste
Questi vini hanno un gusto complesso, profonda complessità e tannini robusti, che le rende ideali per piatti di carne ricchi.
💡 Curiosità: Gli acidi nel vino e nel piatto si influenzano a vicenda. Un vino rosso con acidi freschi attenuerà l'acidità di un sugo di pomodoro e viceversa. Per questo motivo, il Chianti Classico e il Piedirosso Campi Flegrei si abbinano sempre bene con pasta o lasagna al sugo di pomodoro.
Vino e piatti di pesce
La struttura del pesce determina la scelta del vino. Pesce grasso, pesce raffinato o crostacei richiesta di un altro approccio.
1) Pesce grasso (ad es. salmone)
Un vino leggermente invecchiato in legno si abbina perfettamente a un pesce grasso come il salmone in crosta di pistacchi con purè di pastinaca o sedano rapa.
Raccomandato:
2) Pesce fine e delicato (ad es. sogliola)
Qui scegli per un vino con pura finezza, ad esempio:
3) Astice in una salsa ricca (ad esempio, linguine all'astice)
Qui hai diversi vini di alta qualità che si abbinano perfettamente alla struttura morbida e cremosa del piatto:
Quale scegli? Dipende dal tuo gusto personale!
4) Pasta Vongole e Carpaccio di Capesante
Questi piatti richiedono un vino con un leggera nota di miele e finale minerale, ad esempio:
O un vino con un carattere marcato mineralità, ad esempio:
💡 Mancia: Un vino minerale si abbina perfettamente a un piatto con toni minerali., come vongole fresche e cozze.
Le nostre regole d'oro per una riuscita combinazione di vino e cibo
- Pensa bene agli ingredienti del tuo piatto. Un certo ingrediente ha un sapore predominante che può influenzare l'abbinamento?
- Quanto è raffinato o quanto è pesante il tuo piatto? Questo determina il tipo di vino: ricco, potente e complesso o raffinato ed elegante.
Scopri tu stesso le combinazioni perfette! Ordina il tuo vino ideale oggi stesso e porta i tuoi piatti a un livello superiore.