Barbera D'Asti Fabé
Barbera D'Asti Fabé
24 disponibile/i
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Barbera D’Asti Fabé
Produttore: Ca’ d’Gal
Regione: Piemonte/Asti
Varietà: 100% Barbera
Annata: 2022
Vinificazione: Diraspatura e pressatura delle uve, fermentazione in autoclave in acciaio inox a temperature controllate tra 24 e 28 °C utilizzando la tecnica 'emergen cap' per 8-12 giorni, seguita da pressatura continua e travaso per ottenere un'estrazione ottimale del colore e un buon assorbimento di ossigeno disciolto. Dopo l'imbottigliamento in estate dopo la vendemmia, il vino matura per altri 9 mesi.
Colore: Buon colore rubino brillante.
Profumo/Gusto: Aromi molto raffinati ed espressivi di lampone, fragola selvatica e arancia rossa sono combinati con accenni di vaniglia e sottobosco. Poi fresco e succoso, con un'acidità laser-like, arricchita da sfumature di ciliegia rossa acida e sottobosco speziato. Volume e complessità sufficienti nel lungo e pulito finale. Fermentato in autoclavi in acciaio inox a temperature controllate tra 24 e 28 °C con la tecnica del cappello emerso per otto-dodici giorni, seguito da continui rimontaggi e delestage per ottenere un'estrazione ottimale del colore, questo è un vino molto raffinato e succoso. Questo vino ha una storia quasi unica, poiché una parte dei ricavi delle vendite è stata investita nel meritorio progetto di costruzione del centro medico "Fabio Costantino" nella città di Glei, nella Repubblica del Togo, in Africa occidentale. Il nome del vino, Fabè (un'abbreviazione o gergo per Fabio), è un omaggio a Fabio Costantini, un caro amico di famiglia scomparso troppo giovane. Periodo di consumo: 2026-2031
Abbinamenti gastronomici : Molto versatile, adatto a pasta con ragù, lasagne, pizze, carne di manzo, agnello o maiale alla griglia. Formaggi stagionati
Temperatura di servizio: 16-18C°
Conservabilità: fino al 2031
Da quando Alessandro Varagnolo è entrato a far parte di Ca’ d’Gal, molto è cambiato. Le sue idee moderne sulla produzione e l'invecchiamento del vino sono decisamente impressionanti! L'uomo emergente del Piemonte di cui tutti parlano già. E a ragione, i suoi vini Moscati e Barbera sono unici e non paragonabili ad altri vini del Piemonte.
Il meglio del Piemonte nel tuo bicchiere!
Commenti Ian D’Agata: 93/100
Buon rubino brillante. Aromi molto raffinati ed espressivi di lampone, fragola selvatica e arancia rossa sono complicati da accenni di vaniglia e sottobosco. Poi fresco e succoso, con acidità laser-like sulle sfumature di ciliegia rossa acida e sottobosco erbaceo. Finale lungo e snello, con dimensione e complessità in crescita nel lungo finale pulito. Fermentato in autoclavi in acciaio inox a temperature controllate tra 24/28°C usando la tecnica del cappello emerso per otto-dodici giorni, seguito da continui rimontaggi e delestage per ottenere un'estrazione ottimale del colore, questo è molto raffinato e succoso. Questo vino ha una storia quasi unica, dato che una parte dei ricavi delle sue vendite è stata destinata al meritorio progetto di costruzione del Centro Medico “Fabio Costantino” nella città di Glei, nella Repubblica del Togo, in Africa occidentale. Il nome del vino, Fabè (che è un diminutivo o gergo per Fabio) è in onore di Fabio Costantini, un caro amico di famiglia scomparso troppo giovane. Finestra di consumo: 20026-2031.
