Ciro Doc Rosso Superiore aris riserva
Ciro Doc Rosso Superiore aris riserva
31 disponibile/i
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Cirò DOC Rosso Classico Superiore RISERVA ARIS
Produttore: Sergio Arcuri
Località: Cirò Marina, provincia di Crotone, Calabria
Quarta generazione di vignaiolo biologico certificato, Sergio Arcuri è cresciuto facendo il vino tradizionale di Cirò insieme a suo padre, “Da quando aveva tre anni.” La maggior parte dei vigneti di Cirò si trova a pochi metri sul livello del mare, con alcune eccezioni fino a 300–400 metri di altitudine. I versanti sud, sud-est e ovest del paese di Cirò, così come le pianure costiere intorno a Cirò Marina, contengono molto materiale calcareo. Tutti i sei ettari di Arcuri si trovano all'interno di questa zona Classico estremamente secca, rinfrescata dai venti marini, con i suoi vigneti più alti che raggiungono i 70 metri di altitudine.
La famiglia Arcuri produce vino a Cirò dal 1880, e con la conoscenza tramandata di generazione in generazione, ora sanno molto sull'interazione tra Gaglioppo e i diversi terroir. Sergio spiega che l'ingrediente principale per un Gaglioppo di alta qualità è l'argilla, non la bellezza visiva. L'argilla è presente in tutta l'appellazione, ed è soprattutto profonda nelle zone più pianeggianti vicino al mare, a causa del delta del fiume Lipuda.
Annata: 2021
Tipo di uva: 100% Gaglioppo
Vinificazione: La fermentazione avviene spontaneamente grazie ai lieviti autoctoni; la macerazione si svolge in una vasca di cemento aperta per quattro giorni. Successivamente il vino matura 2 anni in vasche di cemento
Colore: Rosso rubino
Profumo: Naso caleidoscopico con sentori di carruba, macchia mediterranea.
Sapore: Enorme finezza, tannini ben integrati. Lungo finale.
Abbinamenti: Questo vino si abbina bene a piatti con carne rossa, arrosti, brasati, formaggi semiduri e salumi
Temperatura ideale di servizio: 16-18°C
Conservabilità: 2031
Non a caso questo vino in Calabria è chiamato “nebbioleggia”. Un vino con la finezza della zona delle Langhe prodotto in Calabria!
Non perdere questo gioiello di uno dei maestri dell'uva Galgioppo!
