Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Grecomusc

Grecomusc

Prezzo di listino €19,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €19,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Anno

54 disponibile/i

Produttore: Cantina di Lonardo/Contrade di Taurasi

Regione: Taurasi

Varietà: 100%  Rovello Bianco (Grecomusc)

Anno: 2018

Vinificazione: Macerazione in serbatoi d'acciaio, ulteriore affinamento in bottiglia per 48 mesi.

Colore: Giallo medio dorato
Profumo: Molto bello, decisamente seducente, aromi di mele mature, nettare di pera, gelatina di limone, complicato da uno strato di spezie fini.
Sapore: Poi magnificamente preciso e stratificato, con una morbida, delicata e intensa sfumatura saporita di gelatina di mele, crema di limone, erbe e minerali. Molto armonioso grazie al lungo e morbido retrogusto. Questa tenuta ha riportato essenzialmente all'attenzione di tutti la varietà dimenticata di Grecomusc (il nome ufficiale dell'uva è in realtà Roviello), qualcosa per cui merita enormi elogi.

Abbinamenti di piatti:

  • Formaggi a pasta molle, mozzarella di bufala,
  • (Insalata Caprese) verdure grigliate
  • Pesce fritto o grigliato, crostacei crudi

Temperatura di servizio: 10-12 gradi

Durata di conservazione: Fino a 2028

Aneddoto:  La cantina “Contrade di Taurasi” è nata nel 1998 a Taurasi, nel cuore dell'Irpinia, grazie all'azienda di Sandro Lonardo, che produce vini da 30 anni (anche se la famiglia è nel commercio del vino dal 1700) seguendo rigorosamente le normative dell'agricoltura biologica su piccola scala. Le regole dell'azienda possono essere riassunte in quattro punti: utilizzo esclusivo di uve provenienti dai vigneti di famiglia, utilizzo di lieviti autoctoni per trasferire gli aromi e i sapori nel vino, ottimizzazione delle procedure di vinificazione e sperimentazione di tecniche nuove sia in vigna che in cantina. Sperimentare è uno degli aspetti più distintivi della cantina: a tal fine, la famiglia Lonardo si avvale anche di un gruppo di tecnici di assoluto rilievo, professori universitari di Napoli e Palermo. Questo team di esperti è stato responsabile dell'operazione di recupero di un'antica varietà locale, non innestata, che si trovava in alcune varietà sparse nella campagna dell'Irpinia, il Grecomusc, il Roviello Bianco, che in dialetto greco significa dolce, a causa delle uve dolci e povere d'acqua. Il Grecomusc è prodotto in quantità minime: circa 2.500 bottiglie all'anno ed è l'unico vino bianco prodotto dall'azienda. Se il Grecomusc rappresenta ricerca e sperimentazione, l'Aglianico rappresenta tradizione: è il vitigno principale utilizzato e da esso vengono prodotti due ottimi vini, il Taurasi DOCG e, nelle annate particolarmente favorevoli, il Taurasi Riserva. L'offerta dell'azienda comprende un Aglianico DOC Irpinia, il Taurasi, il Taurasi Riserva e due Taurasi Cru: Taurasi Coste e Taurasi Vigne d'Alto.

Punteggi: 94/100

Commenti sui punteggi Terroir Sense: Giallo paglierino medio con riflessi dorati. Aromi molto belli, decisamente invitanti, di mele mature, nettare di pera, gelatina di limone complicati da una spolverata di erbe fini. Poi è splendidamente preciso e multilivello, con una sfumatura suave, delicata e intensamente saporita di gelatina di mele, crema di limone, erbe e minerali. Molto armonioso nel lungo e delicato finale tattile. Questa tenuta ha sostanzialmente riportato l'ormai dimenticata varietà Grecomusc' (giusto per farvi sapere, il nome ufficiale dell'uva è in realtà Roviello) all'attenzione di tutti, per cui merita un immenso riconoscimento.

    Visualizza dettagli completi