Shalai Moscato Spumante
Shalai Moscato Spumante
24 disponibile/i
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Shalai Moscato Spumante
Produttore: Vinisola
Regione: Pantelleria (Isole Eolie)
Varietà: 100% Zibbibo (Moscato di Alessandria)
Annata: 2024
Vinificazione Vendemmia manuale delle uve in cassette, diraspatura, macerazione a temperatura controllata a 20 °C per 24-72 ore, pressatura delicata e prima fermentazione in silos d'acciaio. Il vino viene poi trasferito in autoclave. Seconda fermentazione: seconda fermentazione in autoclave. Affinamento: in autoclave per 6 mesi
Aneddoto: La dea Tanit sostituì l'ambrosia con il succo agrodolce delle uve Zibibbo per sedurre Apollo. Oggi, come allora, dalle migliori uve Zibibbo, in parte fatte essiccare al sole, nasce Arbaria, un vino da meditazione dal gusto vellutato, aromatico e dolce.
Colore: Giallo paglierino, più o meno intenso, con riflessi verde pastello
Profumo: Caratteristico delle uve Zibibbo: fiori mediterranei, agrumi, note di pesca bianca e salvia
Sapore: Dolce, aromatico, saporito con un retrogusto pieno e persistente e un finale piacevole di pane tostato.
Abbinamenti gastronomici : Antipasti con pesce crudo e crudités, perfetto con ostriche e un abbinamento perfetto con i dessert.
Temperatura di servizio: 8C°
Conservabilità: fino al 2027
Francesco Rizzo è il “Padrino” dell'uva Zibbibo, con viti di 70 anni che portano automaticamente a vini più complessi e ricchi.
Commenti e punteggi Ian D’Agata: 94/100
Giallo paglierino con sfumature dorate. Frutta matura e dolce da frutteto e vaniglia al naso e in bocca. Cremoso e maturo ma fresco, con una precisione ed energia ancora migliori del solito per questo vino. Spumante demi-sec eccezionale che non è particolarmente dolce: si dimostrerà molto versatile a tavola, non solo con biscotti alle mandorle e biscotti in generale, con macedonie di frutta, dessert come millefoglie e torte di frutta, ma anche con piatti salati a base di crostacei e formaggi. Mi sembra la migliore bottiglia di Shalai che abbia avuto da un po' di tempo. Finestra di consumo: 2024-2027
